24/04/2018 - Il Primo Maggio a Santarcangelo di Romagna batte un cuore verde. Anche quest'anno Cia Romagna festeggia il lavoro portando l'agricoltura in piazza e rinnovando uno degli appuntamenti più attesi della primavera. Clicca sull'immagine per il programma completo.
04/04/2018 - Bologna 2 e 3 giugno, domanda di partecipazione entro il 30 aprile. In occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, a FICO Eataly World si terrà il 2 e 3 giugno “La Repubblica dei Contadini”, mostra mercato di prodotti agricoli. La Cia, in collaborazione con le associazioni La Spesa in Campagna e Anabio, parteciperà all’iniziativa in qualità di partner di FICO Eataly World.
30/06/2017 - I sopralluoghi per verificare i danni dell'evento temporalesco del 28 giugno sono tuttora in corso. Dalle prime stime emergono segnalazioni con danni pesanti anche con defogliazione di vigneto per grandinata, a Russi; scoperchiamento parziale, ma rilevante e vistoso, di fabbricati strumentali, grandinate molto pesanti su Russi, San Marco, Godo, Piangipane, ma anche Ghibullo, Longana, San Michele, Madonna dell’Albero, zona mare a est di Ravenna. Grandinate minori, diffuse su San Romualdo e parte di Mezzano. Danni da vento
30/06/2017 - Danilo Misirocchi, presidente Cia Ravenna, sostiene: «Siamo convinti dell’importanza di investire nella realizzazione di altri invasi. Consentono di raccogliere l’acqua piovana invernale, sono riserve di acqua di superficie da utilizzare nel momento in cui i corsi d’acqua non possono soddisfare il fabbisogno idrico. I sistemi irrigui dal punto di vista tecnico sono all’avanguardia in frutticoltura, vitivinicoltura e orticoltura. In ogni caso, perché poi i sistemi irrigui facciano il loro lavoro, serve l’acqua. Senza invasi, così come se fossimo senza diga di Ridracoli, forse saremmo già qui a patire tutti la sete. Gli agricoltori non sprecano l’acqua, la usano. Gli invasi rappresentano un beneficio e una garanzia per tutti: per la comunità e l’uso domestico; per il sistema produttivo e non solo di quello legato all’agricoltura; per l’ambiente. Il clima cambia e in un territorio torrentizio come il nostro non tenere l’acqua quando c’è è un crimine». Clicca il pdf qui sotto per leggere il testo completo.
28/06/2017 - La pioggia, attesa e annunciata, è arrivata nel pomeriggio del 28 giugno, in due momenti. Il secondo è stato particolarmente violento. La pioggia, non quella sperata, accompagnata da raffiche di vento molto forti e da grandine con chicchi molto grandi, ha interessato la provincia, a macchia di leopardo, dalla collina al mare. I disagi e i danni sono molti e hanno creato problemi di viabilità e sicurezza. Nelle campagne sono in corso i rilevamenti dei danni alle colture, in raccolta e non, e alle strutture.
16/06/2017 - La situazione nel ravennate è un po’ meno drammatica, ma molte le preoccupazioni, come spiega Asioli, presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale. Per il territorio di competenza, le reti distributive in pressione e l’alimentazione dei vettori irrigui a cielo aperto in pianura sono in funzione 24 ore su 24 da diversi giorni. «Ad oggi il Consorzio ha distribuito circa 16 milioni di mq di acqua, un 20% in più rispetto allo stesso periodo del 2016», informa Alberto Asioli. Nel distretto collinare e montano, purtroppo, la situazione è più grave. Clicca qui per approfondire
15/06/2017 - Cia, Confagricoltura, Uniceb e Assocarni varano l'organizzazione interprofessionale del comparto: "Rappresentiamo una quota preponderante di produzione e macellazione e siamo pronti ad accogliere altre adesioni". Clicca qui per approfondire